Pare che “Cacciatora” sia da riferirsi al particolare sapore derivante dalla combinazione di aglio e rosmarino usati nella preparazione del piatto: gli stessi aromi che i cacciatori usavano durante la caccia per aromatizzare e cucinare al momento le loro prede. COSA SERVE 1 kg di pollo a pezzi 1 sedano 1 spicchio d’aglio 1 rametto […]
L’ORTO DI MAGGIO

Dopo la lunga attesa invernale, è giunto il momento di piantare gli ortaggi nel Pomario, l’orto biologico che affianca i giardini rinascimentali della villa. L’orto di Vignamaggio rifornisce il ristorante delle verdure e delle erbe aromatiche e l’ortaggio che domina è sicuramente il pomodoro, che ritroviamo in moltissimi piatti estivi. Nel pomario troverete infatti ben […]
JUST ANOTHER LEMON TREE

Chi è già stato in Toscana non avrà potuto fare a meno di notare una costante nei giardini delle ville disseminate sul territorio: grandi vasi di terracotta che ospitano piccoli o grandi piante di agrumi. I primi a diffondere questa moda furono i Medici nel 1500. Queste piante esotiche divennero presto elementi decorativi da sfoggiare […]
TI APRO O NON TI APRO?

O meglio, come conservare una bottiglia di vino rosso aperta e senza sensi di colpa. Per tutto il venerdì pomeriggio avete pensato a quella bottiglia di vino comprata in vacanza. Dopo una settimana di lavoro non vedete l’ora di stapparla e sorseggiare un bel bicchiere di vino con qualche stuzzichino, seduti e in pantofole. Ma […]
Una vecchia conoscenza

Case all’Orto ha fatto parte della tenuta di Vignamaggio fino agli anni ’90. Il padre del nostro Guido era nato proprio in questa colonica, un’antica fattoria un tempo nota per i suoi ortaggi e circondata da alberi da frutto. Oggi Case all’Orto fa nuovamente parte della proprietà: immerso nel verde della piana di Montagliari e posto […]
10 BUONI MOTIVI PER VISITARE IL CHIANTI

Perché visitare il Chianti? Ecco 10 ragioni che vi convinceranno a lasciare la città per almeno qualche giorno e a scoprire questo bellissimo territorio. 1.LA FUGA DALLA CITTA’ Dopo qualche giorno di visite nei musei, nei negozi o presso gli affollati monumenti fiorentini, vi sentirete naturalmente attratti dalla calma che emanano le colline attorno a […]
IL PESTO DI CAVOLO NERO

La RICETTA INVERNALE & VELOCE: IL PESTO DI CAVOLO NERO Per 4 persone Il cavolo nero, d’inverno, è una presenza costante nei piatti più tipici della cucina toscana. Questa ricetta semplice e veloce è perfetta per chi ha poco tempo, ma vuole un piatto saporito e ricco di vitamine. COSA SERVE 350 g di cavolo […]
IL PANE ALL’OLIO

Una zuppa o un’insalatina non potranno sicuramente saziarvi: il pane all’olio, magari farcito con finocchiona e un buon pecorino stagionato, completeranno perfettamente qualsiasi pasto leggero. COSA CI SERVE: 500 g DI FARINA 00 O UNIVERSALE 100 g DI OLIO PRIME GOCCE DI VIGNAMAGGIO 10 g LIEVITO MADRE ACQUA Q.B COME PROCEDERE: Far agire il lievito […]
CINTA SENESE

Gli amanti delle passeggiate lo avranno già notato: tra le radure di Montagliari, sulla strada sterrata che conduce al fiume, sulla vostra destra, non potrete fare a meno di vedere 11 maialini che riposano o scorrazzano tra il bosco e il pascolo. Oggi abbiamo di loro parlato con Tobia, il nostro farm-manager. I MAIALI SONO […]