Lo sapevi che… La cipolla nell’antichità era considerata uno strumento di pratiche divinatorie. Le ragazze indecise fra vari pretendenti incidevano l’iniziale del nome di ogni spasimante su ogni cipolla, poi le mettevano su un asse e aspettavano. La prima a germogliare indicava l’uomo da scegliere. Dicono anche che… Nella terra dove è stata piantata la […]
TRIBUTE TO IRIS

Il suo nome deriva da Iride, la messaggera degli dei che, secondo la mitologia greca, aveva ali d’oro brillanti di rugiada. Illuminata dai raggi del sole, si rivestiva di tutti i colori dell’arcobaleno. Sempre secondo la leggenda, Iride era la dea preferita da Giunone perché portatrice solo di buone notizie…. Questo mese il nostro blog […]
TAGLIATELLE CON POMODORO FRESCO E BASILICO

TAGLIATELLE CON POMODORO FRESCO E BASILICO Le tagliatelle o fettuccine sono una pasta all’uovo tipica del centro e nord Italia. Il loro nome deriva dal verbo “tagliare” o “affettare”. COSA SERVE Impasto 500g di farina 00 5 uova Sale Sugo 500g di pomodorini Pachino 6 foglie di basilico 30g di olio EVO 2 spicchi di […]
RICETTA DI PRIMAVERA: LA TORTA AL LIMONE

Come sapete, a Vignamaggio adoriamo gli agrumi e per questo la nostra chef Cristina ha deciso di creare per noi una squisita torta alla crema di limone. La torta al limone è una crostata delicata dal gusto fresco, ideale per la primavera. La base è di pasta sablé, cioè una pasta frolla chiamata in questo modo perché […]
UN ALBERO DI NATALE ORIGINALE

Il Natale è sempre più vicino e come sempre ci siamo rivolti a Cristiano e Gilles che hanno ideato per noi un albero di Natale del tutto originale, utilizzando semplicemente del materiale trovato passeggiando intorno Vignamaggio. Potete farlo anche voi esplorando le campagne e i boschi vicini alle vostre case. COSA ABBIAMO UTILIZZATO Canne di […]
IL REGALO DI NATALE: I CANTUCCI

Il profumo del burro, dello zucchero e delle mandorle rendono l’inverno e il periodo natalizio ancora più dolce. Inoltre, regalare dei biscotti fatti in casa è un gesto semplice, ma capace di rievocare ricordi e gusti dimenticati. I Cantucci, o Cantuccini, sono dei biscotti tipici toscani, normalmente serviti in abbinamento al Vinsanto. Originari di Prato, […]
COMPOST: COSA È E A COSA SERVE?

A COSA SERVE IL COMPOST? Il compost è un concime naturale e serve ad arricchire il terreno per renderlo più fertile e quindi più produttivo. A differenza dei concimi o i fertilizzanti di sintesi, il compost è compatibile con l’ambiente. Inoltre è un sistema ecologico e intelligente per recuperare sostanze organiche di scarto, che altrimenti […]
RICETTA: GLI GNOCCHI DI PATATE

Quest’estate Vignamaggio ha prodotto le sue prime patate chiantigiane e biologiche, e se la gran parte del raccolto è già stato consumato, abbiamo ancora un po’ di scorta per l’autunno. Per festeggiare con voi l’inizio di questa stagione, abbiamo pensato a una delle ricette più semplici della cucina italiana, ma dalla pronuncia più ostica per […]
LA PRIMA VENDEMMIA BIOLOGICA DI VIGNAMAGGIO

È cominciata la vendemmia 2018 e per Vignamaggio si tratta della sua prima vendemmia biologica o, più precisamente, eco-sostenibile. I primi grappoli sono già stati raccolti ed esaminati. Dopo aver raccolto le uve per il Merlot, per il rosato e per il Cabernet, si proseguirà con l’uva bianca, per poi terminare con il Sangiovese, che […]
NOVITÀ DALLA CANTINA: IL MERLOT DI SANTA MARIA

Dopo oltre 25 anni di coltivazione del Merlot a Vignamaggio, l’azienda ha deciso di dedicargli un cru, espressione del vigneto Santa Maria a Petriolo. DAL VIGNETO ALLA CANTINA Santa Maria a Petriolo è un vigneto che si trova a 340 metri di altitudine ed è caratterizzato dalla formazione geologica «Arenaria Macigno». L’esposizione prevalente è a […]