La Raccolta di Agosto negli orti del piano di Montagliari: un’Esplosione di Colori e Sapori Agosto è un mese speciale per chi ha la fortuna di coltivare un orto in Toscana. È il periodo in cui la natura, baciata dal sole estivo, regala i suoi frutti più generosi e saporiti. Pomodori: Il Re dell’Orto Estivo […]
fattoria
I Grandi Pascoli

I Grandi Pascoli si estendono su 65 ettari di bosco tra Vitigliano e Il Prato di Vignamaggio. Si tratta di un mosaico che comprende ambienti diversi: boschi di querce, lecci, cerri, dove ruscelli scorrono pacificamente dando origine a piccole zone umide con ontani e fiori di elleboro. Questi pascoli sono dedicati all’allevamento brado o semi-brao […]
DALL’ALBERO AL PANE

Da qualche settimana tutta la fattoria è impegnata nella raccolta delle olive: su e giù dai terrazzamenti in pietra, sui pendii soleggiati o, come in questi giorni, bagnati di pioggia, si respira un’atmosfera magica e autunnale, dove il fumo della legna che brucia si confonde a quello della nebbia del mattino. In primo luogo vengono […]
FRESCHE DAL FRUTTETO: LE SUSINE

La selezione di varietà di susini che abbiamo piantato 5 anni fa ci permette di avere susine fresche durante tutta la stagione estiva, da giugno a settembre. Queste diverse tipologie di “prunus domestica” differiscono tra loro per caratteristiche produttive, come i tempi di maturazione e la quantità, ma soprattutto nel colore e nel gusto. Se […]
UN ALBERO DI NATALE ORIGINALE

Il Natale è sempre più vicino e come sempre ci siamo rivolti a Cristiano e Gilles che hanno ideato per noi un albero di Natale del tutto originale, utilizzando semplicemente del materiale trovato passeggiando intorno Vignamaggio. Potete farlo anche voi esplorando le campagne e i boschi vicini alle vostre case. COSA ABBIAMO UTILIZZATO Canne di […]
COMPOST: COSA È E A COSA SERVE?

A COSA SERVE IL COMPOST? Il compost è un concime naturale e serve ad arricchire il terreno per renderlo più fertile e quindi più produttivo. A differenza dei concimi o i fertilizzanti di sintesi, il compost è compatibile con l’ambiente. Inoltre è un sistema ecologico e intelligente per recuperare sostanze organiche di scarto, che altrimenti […]
LE PATATE MONALISA

A fine marzo Vignamaggio ha piantato le sue prime patate, in un campo di 1000 metri quadri nei pressi dell’alveo del fiume Greve, in terreni sabbiosi e privi di sassi, irrigate con un sistema di irrigazione a goccia. Le piante di patate sono state concimate con il nostro compost, composto da cippato di legno, vinacce […]
COLTIVARE L’ORZO: 30 anni dopo

L’orzo biologico di Vignamaggio è stato seminato l’ottobre scorso in un campo incolto da decenni ed è stato raccolto 2 settimane fa. La mietitrebbiatrice che vedete risale ai primi anni ’80, quando la monocultura viticola in Chianti doveva ancora prendere piede: la raccolta dei cereali costituiva una risorsa fondamentale per l’alimentazione di tutti. Il ritorno […]