LE SPIGHE D’ORO

Il grano è il simbolo dell’abbondanza estiva, è “il raccolto” per eccellenza. Osservare le spighe dorate muoversi al vento, piene di sole, è un momento speciale e emozionante, soprattutto per chi come noi, adora la pasta. Vignamaggio ha deciso di utilizzare grani autoctoni e antichi, da sempre presenti in queste zone e che ben si […]

CREA LA TUA GHIRLANDA MEDITERRANEA

Crea la tua ghirlanda mediterranea seguendo le mosse di Giovanni, uno dei nostri giardinieri. Per realizzare la nostra ghirlanda abbiamo utilizzato principalmente alloro e ramoscelli di ginestra. La “ginestra odorosa” è endemica, cresce spontaneamente e potrete trovarla facilmente in tutto il bacino mediterraneo. La riconoscerete dal profumo inebriante e dolce e dai suoi piccoli fiori […]

I FIORI DI SAMBUCO

Il sambuco cresce rigoglioso e spontaneo in tutta Italia, ma non è molto conosciuto. Il suo sciroppo è consumato prevalentemente nei paesi dell’Europa centrale e settentrionale, mentre in Italia, se si parla di sambuco, molti pensano al liquore Sambuca e al suo marcato sapore di anice. In realtà il noto liquore deve il suo nome […]

A CACCIA DI LUPPOLI

Il luppolo si trova in tutta Europa, soprattutto negli ambienti freschi e nei terreni fertili in prossimità di corsi d’acqua. Famoso soprattutto per i suoi fiori, che conferiscono alla birra l’indistinguibile gusto amarognolo, in molte regioni d’Italia è ricercato per le sue cime, che crescono in primavera. DOVE SI TROVANO? Sulle rive di fiumi o […]

I CARCIOFI

Le carciofaie sono uno degli elementi più caratteristici del paesaggio chiantigiano: sui terrazzamenti, a ridosso delle strade e sul ciglio di muretti a secco, ovunque in primavera è possibile vedere queste splendide piante rigogliose, con grandi foglie verdi dai riflessi argentati. Una vera primizia, il carciofo in Toscana si mangia sottolio, in crema accompagnato da […]

IN CERCA DI ORTICHE

Acerrime nemiche dei bambini che corrono in calzoncini corti, le ortiche in realtà hanno un lato nascosto e buonissimo: sono uno degli ingredienti principali di molte ricette primaverili. DOVE SI TROVA? Lungo le siepi Nei luoghi umidi vicino alle zone abitate Nei prati lungo i corsi d’acqua QUANDO SI RACCOGLIE Non dimenticate di mettervi i […]

FIRENZE TRA LE MURA

Tutte le camere della nostra colonica Casolese presentano uno stile essenziale e fresco, ma hanno un elemento che le contraddistingue: le illustrazioni dell’artista Simone Boni rendono ogni camera un unicum, conferendo ad ognuna un carattere diverso. Il disegno dell’artista rappresenta fedelmente la mappa di Firenze, dalla quale abbiamo estratto 8 sezioni, una diversa per ogni […]

DIARIO DELLA VENDEMMIA 2019

Il 16 Settembre 2019 Vignamaggio ha dato inizio alla raccolta dell’uva, con 30 persone al lavoro e 52 ettari di superficie vitata. Partecipare ad una giornata tra i vigneti durante la raccolta è davvero speciale: si sentono tante lingue diverse, qualche espressione toscana colorita risuona tra i tralci e a mezzogiorno in punto ci si […]

IL GRANO ANTICO

L’attesa dell’impasto lasciato a lievitare, la sensazione vellutata della farina tra le dita o il profumo del pane appena sfornato sono immagini che ci scaldano il cuore e ci risvegliano l’appetito. La farina è l’ingrediente principale di tante nostre ricette, fa parte della nostra quotidianità e del nostro vissuto ed è in grado di rievocare […]